Pubblicazioni

Resta aggiornato!

Leggi l’ultimo numero

in Primo Piano

Ultime notizie

Scopri tutte le news
scioperofarmacie

Farmacie Private, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs: “Inaccettabile la ricostruzione di Federfarma sullo stallo del contratto. Le farmacie non sono in crisi, la categoria merita rispetto, non un contratto di serie B”

Roma, 17 ottobre 2025 – Le organizzazioni sindacali di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs respingono con forza la ricostruzione di Federfarma, diffusa ieri attraverso una circolare alle farmacie associate, che attribuisce ai sindacati la responsabilità dell’interruzione dei negoziati per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Farmacie Private. “Non possiamo accettare ricostruzioni parziali e fuorvianti: la realtà è molto diversa da quella che racconta Federfarma”, affermano le tre sigle in un comunicato diffuso nei luoghi di lavoro. Secondo i sindacati, le farmacie non sono in crisi. “I dati ufficiali e numerosi studi economici dimostrano che il settore ha retto meglio di molti altri, con margini di redditività sostenibili”, sottolineano. “Le farmacie sono un presidio sanitario e sociale indispensabile per il Paese e il servizio che si offre nelle Farmacie va ben oltre la dispensazione dei farmaci: la professionalità delle farmaciste e dei Farmacisti è il primo punto di riferimento per milioni di cittadini in tema di salute, assistenza e prossimità sanitaria”. “Il ruolo professionale delle lavoratrici e dei lavoratori delle farmacie merita rispetto e riconoscimento concreti, non parole vuote. Non è accettabile impostare la trattativa come sta facendo l’associazione dei titolari”, proseguono Filcams, Fisascat e Uiltucs. La richiesta sindacale di aumento salariale, evidenziano, “non è frutto di improvvisazione ma il risultato di un calcolo basato sul recupero del potere d’acquisto dei salari. Offrire appena 180 euro non è mediazione: è una provocazione e un chiaro segnale di mancato rispetto verso le lavoratrici e i lavoratori delle farmacie”. Le tre federazioni ricordano che negli ultimi mesi sono stati rinnovati ben 14 contratti nazionali in altri settori, con aumenti salariali nettamente superiori ai 180 euro proposti da Federfarma. “Grave e senza precedenti è la minaccia di rivolgersi a non meglio specificate rappresentanze sindacali”, probabilmente più disponibili ad assecondare gli interessi delle farmacie che non quelli delle farmaciste e dei farmacisti”, denunciano. “Scegliere di rivolgersi a soggetti non rappresentativi significherebbe calpestare la democrazia sindacale, svilire lavoratrici e lavoratori e imporre condizioni peggiorative. È una scelta miope e priva di rispetto per la professione e per il servizio offerto alle cittadine e ai cittadini”. Per le tre sigle, “voler imporre un contratto di serie B a chi lavora in farmacia è un atto di arroganza inaudita. Non è risparmiando sul rinnovo contrattuale che si risolve la crisi di vocazione che sta colpendo la professione. Ancora una volta Federfarma dimostra di voler mantenere basso il costo del lavoro, non di tutelare farmaciste e farmacisti, collaboratrici e collaboratori”. Le organizzazioni sindacali ribadiscono di aver sempre perseguito un confronto costruttivo, avanzando proposte concrete e sostenibili per un rinnovo contrattuale che garantisca: giusti adeguamenti salariali coerenti con l’andamento del costo della vita; conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro; riconoscimento della professionalità anche in relazione alla “farmacia dei servizi”; percorsi formativi che valorizzino il lavoro. “Abbiamo inviato una lettera alla presidenza di Federfarma - spiegano Filcams, Fisascat e Uiltucs - che rappresenta solo il primo atto formale di un piano di mobilitazione. La mobilitazione, l’unità e la partecipazione sono gli strumenti con cui possiamo, tutti quanti insieme, respingere i tentativi di svilire la professione e conquistare un contratto che ne rispecchi il valore reale”.

unieu_Berlino

UNI Europa, a Berlino la 33ª riunione del Comitato Esecutivo della federazione sindacale europea dei servizi

Al centro dei lavori la campagna sugli appalti pubblici, la nuova strategia di sindacalizzazione e l’impatto delle politiche statunitensi sui servizi europei

capgemini_25

Capgemini Italia, siglato l’accordo sul Premio di Risultato 2025

Brusaporci: «Un ulteriore passo avanti nella costruzione di un modello partecipativo che mette al centro le lavoratrici e i lavoratori»

CarlsonWagonlit

CWT Italia, siglate le intese su buoni pasto, smart working e telelavoro per i circa 500 dipendenti della multinazionale del business travel

Carofratello: «Giungere in tempi rapidi alla definizione complessiva del nuovo Contratto integrativo aziendale, capace di valorizzare ulteriormente il contributo delle lavoratrici e dei lavoratori»

farmacie2025

Federfarma, nuovamente interrotta la trattativa per il rinnovo del Contratto nazionale: sciopero in vista

Mobilitazione dei sindacati contro la scellerata decisione che danneggia migliaia di farmacisti

uneba_sociosanitario

Terzo Settore Socio-Sanitario Assistenziale: il 31 ottobre è sciopero per i circa 10.800 dipendenti con CCNL Anaste

Fp Cgil, Cisl Fp, Fisascat Cisl, Uil Fpl e Uiltucs: “Il rinnovo siglato mortifica i lavoratori. Servono dignità e giusta retribuzione per oltre 10mila addetti”

Ultime Pubblicazioni

Progetto Terziario - Maggio 2025 - Speciale Congresso

Documenti

TGLab

Resta aggiornato
segui TGLab

Notiziario settimanale web del terziario e del turismo.