Pubblicazioni

Resta aggiornato!

Leggi l’ultimo numero

in Primo Piano

Ultime notizie

Scopri tutte le news
lidlit23

Lidl Italia, proseguono le trattative sul rinnovo del Contratto integrativo applicato a più di 21mila collaboratori

Per la Fisascat Cisl necessario aggiornare le parti normative ed introdurre ex novo articoli ad hoc su congedi parentali, welfare aziendale e premio di risultato

IRIDEOS

Irideos, confronto tra i sindacati di categoria e l’azienda del settore ICT su premio di risultato, smart working e diritti d’informazione

Roma, 5 dicembre 2023 – Prosegue il confronto tra i sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs e la direzione aziendale di Irideos S.p.A., società del settore ICT facente parte della multinazionale Retelit e presente in Italia con 555 dipendenti nelle città di Trento, Firenze, Milano, Verona e Roma. Nel corso dell’ultimo incontro le parti hanno proseguito la discussione relativa al premio di produzione e si sono confrontate sulla proroga dell’accordo sperimentale in materia di smart working, mentre la società ha fatto il punto sull’andamento economico aziendale e sui futuri obiettivi strategici. Il focus sul sistema premiale e sui singoli criteri che lo compongono ha messo in luce dati positivi innanzitutto rispetto agli indicatori di sostenibilità, con l’azienda che ha ottenuto la certificazione ISO 45001 come prefissato. In linea con gli anni passati sono i risultati relativi al cumulo di ferie e permessi, criterio che pesa per il 30% sul premio, mentre un calo dell’8% rispetto all’anno precedente si registra in materia di EBITDA. Secondo le aspettative, poi, il valore del net promoter score, un indice innovativo introdotto dalle parti che misura il livello di soddisfazione del cliente e ha un peso del 10% sul premio complessivo. La discussione ha riguardato anche la proroga dell’accordo sullo smart working, scaduto a novembre. Su questo versante si registra la disponibilità aziendale ad una proroga dell’intesa della durata di 6 mesi, con la previsione di 75 giorni di smart working da gennaio a giugno 2024, pari al 69% dei giorni lavorativi del periodo. Il mese di dicembre 2023 fungerà da ponte, con 9 giorni di lavoro da remoto su 18. Durante l’incontro la direzione aziendale ha esposto i risultati economici e finanziari dell’anno 2023, che registrano risultati commerciali inferiori rispetto alle previsioni definite precedentemente dal management. Due sono gli aspetti su cui si concentreranno i futuri sviluppi di Irideos, in linea con le strategie del gruppo Retelit: focus sempre più indirizzato verso la qualità del servizio e la retention dei clienti acquisiti e ampliamento del raggio commerciale attraverso l’incremento del portafoglio clienti. L’azienda, infine, ha dichiarato di aver aumentato le ore destinate alla formazione professionale, attraverso l’erogazione di 17.150 ore di corsi formativi, per un complessivo +23% rispetto all’anno 2022. La formazione erogata ha portato a 114 certificazioni e, oltre a corsi specificamente tecnici, ha riguardato anche attività mirate alla crescita e al benessere individuale, sociale e psicologico di lavoratrici e lavoratori.

hero-scandi_standard

Gruppo Una, i sindacati trasmettono la piattaforma rivendicativa per la costituzione del primo contratto integrativo da applicare agli oltre 1.200 dipendenti della catena alberghiera

Roma, 5 dicembre 2022 – I sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs hanno trasmesso alla direzione del gruppo alberghiero Una S.p.A. la piattaforma rivendicativa propedeutica alla costituzione del primo contratto integrativo da applicare agli oltre 1.200 dipendenti. Una S.p.A. è parte del Gruppo Unipol e opera in Italia con 34 strutture in gestione diretta tra hotel, resort e aparthotel. La piattaforma fa riferimento innanzitutto al sistema di relazioni sindacali. I sindacati chiedono di inserire nel CIA un protocollo che individui le competenze territoriali e nazionali, implementi il sistema dei diritti d’informazione e dia continuità al confronto, con un aumento del monte ore annuo previsto per le assemblee sindacali, il riconoscimento delle assemblee retribuite online e la chiara definizione delle agibilità di RSA/RSU. Sull’organizzazione del lavoro si chiede il raggiungimento di specifiche intese e l’individuazione di un articolato specifico sulla fruizione di ferie e permessi. A tal proposito le organizzazioni sindacali propongono l’introduzione della banca ore solidale, per consentire a tutti i dipendenti delle società del gruppo di cedere ai colleghi, per esclusiva finalità solidaristica, una quota dei permessi ROL ed ex festività maturati e non goduti. Sul fronte del bilanciamento tra tempi di vita e di lavoro, invece, la richiesta è quella dell’adozione di una normativa specifica sullo smart working nei reparti e nei settori compatibili con l’organizzazione del lavoro da remoto. Chiesta poi l’istituzione di un premio di risultato basato su obiettivi tracciabili e verificabili, che possa rendere partecipi dei risultati aziendali tutti i lavoratori e garantire una adeguata e trasparente redistribuzione della ricchezza. La richiesta si lega anche all’istanza di introdurre forme condivise di welfare aziendale per migliorare le condizioni economiche di lavoratrici e lavoratori, con la costituzione di una apposita commissione paritetica per l’implementazione del confronto e il monitoraggio dell’andamento dell’istituto. I sindacati spingono inoltre per l’aumento della percentuale della contribuzione aziendale alla previdenza integrativa contrattuale del Fondo Fon.Te. Salute e sicurezza. I sindacati chiedono, in caso di gravi patologie, il superamento della soglia del 180° giorno per quanto concerne il periodo di comporto, oltre all’obbligo di comunicazione aziendale al raggiungimento dei sei mesi di malattia. Tra le misure richieste sul fronte della sicurezza, l’implementazione del numero e del ruolo degli RLS e l’istituzione di rappresentanti delle lavoratrici e dei lavoratori per prevenire violenze e molestie nei luoghi di lavoro. Su quest’ultimo punto i sindacati propongono l’adozione di specifici percorsi di informazione e formazione, l’attivazione di un numero verde, l’introduzione di strumenti di supporto alle vittime e quant’altro si ritenga congiuntamente opportuno ed utile allo scopo. Attenzione rivolta anche al tema della formazione professionale. Viene infatti chiesta l’istituzione di un organismo paritetico per implementare il confronto sulle iniziative da intraprendere e per monitorare l’andamento delle attività formative. Infine, ampio spazio è dedicato al tema delle terziarizzazioni. Nel corso degli anni, infatti, la gestione delle terziarizzazioni da parte del gruppo ha visto delle criticità, motivo per cui i sindacati chiedono di procedere con la gestione diretta anche dei servizi sinora appaltati ad aziende terze. Qualora il gruppo dovesse mantenere la terziarizzazione, viene richiesta la sottoscrizione di precisi impegni volti a garantire lo stesso trattamento tra i dipendenti diretti e i lavoratori in appalto. «È maturo il tempo per l’istituzione di un CIA avente l’obiettivo di fidelizzare il personale, migliorando il quadro economico e normativo complessivo di lavoratrici e lavoratori e azzerando eventuali disparità presenti» sottolineano i sindacati nel testo trasmesso alla direzione del gruppo.

sciopero_sito

E' l'ora dello sciopero! Il 22 dicembre in piazza

Terziario Distribuzione e Servizi, Distribuzione Moderna Organizzata, Distribuzione Cooperativa. Alberghi, Pubblici Esercizi, Ristorazione Collettiva e Commerciale, Agenzie di Viaggi e Aziende Termali

unimi23

Car Dealers, a Milano il meeting del sindacato internazionale del Commercio UNI Commerce Global sulla rappresentanza sindacale nel settore delle vendite, dell’assistenza e dei servizi correlati al mondo delle automobili. In Italia il comparto conta circa 500mila addetti

La Fisascat Cisl propone un Global Framework Agreement con le più grandi aziende produttrici dell'automotive per migliorare le condizioni di impiego e favorire la partecipazione dei lavoratori

cisalpinatours_res_1664537941725

Cisalpina Tours, la compagnia di travel management di Gianluigi Aponte indisponibile a proseguire il confronto sulla definizione del primo contratto integrativo

Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs dichiarano lo stato di agitazione degli oltre 1.000 dipendenti

Ultime Pubblicazioni

Progetto Terziario - Gennaio/Febbraio 2023

Documenti

TGLab Magazine
Laboratorio Terziario

TGLab

Resta aggiornato
segui TGLab

Notiziario settimanale web del terziario e del turismo.