Pubblicazioni

Resta aggiornato!

Leggi l’ultimo numero

in Primo Piano

Ultime notizie

Scopri tutte le news
postepulizie

Poste Italiane, in stato di agitazione le lavoratrici e i lavoratori degli appalti delle pulizie. La mobilitazione contro il taglio delle ore di lavoro

#BatosteItaliane

vigilanza_incontro

Vigilanza Privata e Servizi di Sicurezza, concluso al Ministero del Lavoro il secondo incontro sulla rivisitazione della parte economica del Contratto nazionale. Oggi il tavolo con le organizzazioni sindacali confederali

Roma, 21 settembre 2023 – Concluso al Ministero del Lavoro il secondo incontro sulla sicurezza privata tra il dicastero e le segreterie delle federazioni sindacali confederali firmatarie la contrattazione nazionale della vigilanza privata e dei servizi di sicurezza. Si procederà per step; oggi il tavolo ministeriale con le organizzazioni sindacali, domani il confronto istituzionale con le rappresentanze delle associazioni datoriali, per giungere ad una possibile convergenza tra Parti Sociali sulla rivisitazione della parte economica del contratto nazionale. La Fisascat Cisl ha riaffermato la necessità di aggiornare la parte salariale del settore, così come già espresso nell’incontro precedente e come previsto e disciplinato nella norma di raccordo contenuta nel Ccnl. Il Ministero, valorizzando la clausola contrattuale di consolidamento, ha dato ampia disponibilità a facilitare il confronto con le controparti, anche in sede istituzionale, riaggiornando il tavolo in tempi brevi.

museo

Servizi museali e biglietteria, prospettive occupazionali sempre più incerte. Nessun seguito all’impegno assunto dal ministero della cultura

i sindacati proclamano sciopero il 30 settembre e riattivano la procedura di raffreddamento. La protesta articolata per l’intero turno di lavoro con presidi territoriali

Fisascat_Fit

Turismo e Trasporti, Guarini: «Lavorare ad una infrastrutturazione del Paese che dia supporto all’economia turistica. Valorizzare il binomio turismo/trasporti con politiche strategiche per progettare insieme un futuro di sviluppo»

Roma, 19 settembre 2023 - «I settori del turismo e dei trasporti devono interagire tra di loro per migliorare le condizioni del settore turistico in Italia e approntare politiche comuni che portino ad una programmazione e ad una valutazione rispetto al potenziale degli arrivi e dell’attrattività turistica. Abbiamo bisogno di costruire un percorso volto ad una infrastrutturazione del Paese che dia supporto all’importante economia generata dal turismo, settore dalle grandi potenzialità di sviluppo, sia sul piano occupazionale che di crescita del prodotto interno lordo. E’ quindi fondamentale definire una strategia comune tra i due settori, come lo è investire sulla formazione e sulla riqualificazione professionale e riconoscere dignità alle lavoratrici e ai lavoratori attraverso i rinnovi contrattuali attesi da più di tre anni». Lo ha dichiarato Davide Guarini, segretario generale della Fisascat Cisl, a margine del convegno organizzato a Roma in collaborazione con la Fit Cisl sul tema “Trasporti e Turismo, una strategia comune per lo sviluppo del Paese”. Il sindacalista in particolare ha calcato la mano sulla «necessità di formare le persone per erogare un turismo di qualità e accrescere la capacità di accoglienza a tutti i livelli». Per Guarini occorre «investire sulla formazione, non solo tecnica, in un settore a forte vocazione occupazionale di giovani e donne, segmenti del nostro mercato del lavoro in forte difficoltà». «Abbiamo bisogno di investire sugli istituti professionali - ha sottolineato - ma anche di ripensare ai limiti dell’intervento dei fondi interprofessionali, da estendere anche ai lavoratori stagionali nei periodi di fermo». «Troppo spesso il lavoro nel turismo è concepito come un lavoretto e non è percepito come un lavoro qualificato e qualificante. Proprio per questo le lavoratrici e i lavoratori trasmigrano verso altri settori dei servizi, e non solo, che, a parità di condizioni, probabilmente garantiscono una migliore qualità della vita lavorativa» ha aggiunto il sindacalista. Per Guarini «una riflessione andrà fatta anche sui sistemi di protezione sociale legati ad una caratteristica strutturale del comparto, la stagionalità, in grado di supportare lavoratrici e lavoratori nei periodi di stop, per dare coperture qualificate sul piano economico e contributivo». «Il comparto turistico merita di essere valorizzato ed è per questo che abbiamo valutato positivamente l’istituzione del ministero del Turismo e l’avvio del confronto istituzionale con le confederazioni sindacali, con la volontà di dar vita ad un tavolo permanente di discussione tra Parti Sociali. Il nostro auspicio è che venga valorizzato anche il ruolo dell’Enit, perché crediamo che la promozione del brand Italia vada fatta a livello nazionale» ha poi chiosato Guarini. «Buono quello che è stato fatto con il Piano strategico del turismo 2023/2027 - ha concluso il sindacalista - ma è necessario che la politica valorizzi ulteriormente il binomio turismo/trasporti e metta in campo politiche strategiche in grado di far ragionare i due mondi e i diversi stakeholder dei due settori per progettare insieme un futuro di sviluppo».

McDonalds

McDonald’s Italia, avviato il percorso per la sottoscrizione del primo Contratto integrativo aziendale da estendere anche ai lavoratori dei licenziatari

Roma, 19 settembre 2023 - Inviata oggi ufficialmente da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs nazionali la prima piattaforma per la stipula di un contratto integrativo aziendale alla multinazionale McDonald’s Development Italy llss. La richiesta è quella di aprire un tavolo di trattativa che si estenda anche a tutti i lavoratori dei licenziatari McDonald’s, attraverso anche l’invio di piattaforme rivendicative. La multinazionale americana nota a tutti è la più grande azienda al mondo nel settore della ristorazione commerciale ma ad oggi in Italia i suoi lavoratori sono sprovvisti della contrattazione di secondo livello. Il contratto ha l'obiettivo di integrare e migliorare le condizioni di lavoro per i dipendenti, promuovendo una cultura aziendale inclusiva ed equa così come previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro applicato e sottoscritto anche da McDonald’s. Considerato che McDonald’s è un’azienda impegnata nella promozione del benessere dei propri dipendenti, non può sottrarsi dal negoziare un accordo di secondo livello atto a contribuire e a creare un ambiente di lavoro motivante, garantendo benefici e opportunità aggiuntive per il personale. L'apertura di un tavolo di trattativa permetterà a McDonald's di discutere in modo approfondito le proposte formulate nella piattaforma dalle Organizzazioni sindacali di categoria. “Auspichiamo quindi – si legge nella nota siglata unitariamente da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs – che McDonald's dia un celere riscontro all’apertura del tavolo di trattativa e ad un confronto leale e costruttivo. Siamo fiduciosi che l'apertura del tavolo di trattativa rappresenti un passo importante per migliorare le condizioni di lavoro e per promuovere un ambiente aziendale inclusivo e gratificante. Rimaniamo in attesa di una risposta positiva, sicuri che un’azienda come McDonald’s molto attenta alla sostenibilità ambientale e sociale, così come si evince dalla campagna pubblicitaria in atto su Tv e stampa per il reclutamento di personale e da quanto previsto dal codice etico applicato, sarà pronta a cogliere le opportunità che verranno dal tavolo di trattativa”.

mondoconv

Iris Mobili/Mondo Convenienza, prosegue il confronto sulla condizione delle lavoratrici e dei lavoratori degli appalti. I sindacati sollecitano la definizione di un protocollo ad hoc e la riqualificazione delle relazioni sindacali

Roma, 15 settembre 2023 - Prosegue il confronto tra i sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs e la direzione di Iris Mobili/Mondo Convenienza sulla condizione delle lavoratrici e dei lavoratori degli appalti. Nel mese di agosto le parti, in un verbale di intesa, avevano condiviso l’avvio di un percorso volto alla definizione di condizioni migliorative per chi opera negli appalti, con particolare riferimento agli addetti ai servizi di trasporto e montaggio mobili. Iris Mobili/Mondo Convenienza, che si era impegnata a chiedere alle società esecutrici degli appalti il superamento immediato del Regolamento aziendale, l’applicazione del Contratto Collettivo Nazionale di settore sottoscritto da Cgil, Cisl e Uil e la definizione di un protocollo ad hoc, ha dato conto ai sindacati del confronto con le aziende appaltatrici nel frattempo intercorso. Informate del percorso avviato con i sindacati, le società coinvolte si sono a loro volta impegnate all’uscita dal regolamento e all'applicazione nel primo periodo dal 1° ottobre del CCNL multiservizi, con il mantenimento delle condizioni economiche in essere e dunque senza peggiorare le condizioni economiche attuali. La direzione aziendale ha inoltre comunicato che, a breve, partirà la trattativa per il passaggio ad altro contratto, ovvero a quello della logistica e trasporti. I sindacati, prendendo atto del passo realizzato, hanno unitariamente rappresentato la necessità di proseguire nel solco del percorso condiviso, con la definizione di un Protocollo sugli appalti che stabilisca inequivocabilmente le regole generali che devono presiedere e definire i rapporti contrattuali tra committente e aziende appaltatrici e che definisca, in termini chiari, garanzie e tutele per i lavoratori coinvolti negli appalti, al fine di garantire stabilità, applicazione dei contratti collettivi sottoscritti dalle federazioni di categoria Cgil, Cisl e Uil afferenti alle attività svolte, lavoro di qualità e in sicurezza ed un costante monitoraggio delle parti firmatarie del Protocollo. Filcams, Fisascat e UiIltucs hanno anche ribadito la volontà di qualificare il sistema di relazioni sindacali per il futuro attraverso la realizzazione di incontri periodici finalizzati ad affrontare anche le problematiche delle lavoratrici e dei lavoratori del retail rimaste ancora irrisolte. Contestualmente le organizzazioni sindacali territoriali chiederanno un incontro alle società appaltatrici al fine di verificare gli impegni assunti. Le parti hanno calendarizzato pertanto nuove date per la prosecuzione del confronto aggiornato al 19 e al 31 ottobre.

Ultime Pubblicazioni

Progetto Terziario - Gennaio/Febbraio 2023

Documenti

TGLab Magazine
Laboratorio Terziario

TGLab

Resta aggiornato
segui TGLab

Notiziario settimanale web del terziario e del turismo.